Melgrati e Bagnasco, Forza Italia: “aggiornata e attualizzata una buona legge approvata nel 2001 dalla Giunta dicentrodestra del Presidente Biasotti ”.
![](https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/1904250_10204136271064210_7629539860144197565_n.jpg?oh=464c65ed952f4982a6a874f6d2f325f3&oe=54F7E13D)
Gli esponenti di Forza Italia hanno precisato: “grande contributo è stato dato dalle audizioni dei tecnici del settore in particolare dagli Avvocati Amministrativisti, ma anche dagli Ordini e Collegi professionali, che con interessanti proposte hanno contribuito a emendare e migliorare questa legge. Rimane aperto appunto il nodo e la perplessità segnalata anche dagli avvocati amministrativisti, sulla impossibilità di applicare la Legge dei Sottotetti e la contemporanea demolizione e ricostruzione di fabbricati.. Abbiamo portato questi argomenti e questi emendamenti oggi in Consiglio regionale cercando di far approvare dall’assemblea questa norma di buon senso, senza riuscirci”.
“Approvata – aggiungono i due consiglieri regionali di Forza Italia - anche una norma di salvaguardia che prevede la “salvezza” dei progetti presentati con DIA o Permesso a Costruire prima dell’entrata in vigore della presente legge”
E’stato approvato l’Ordine del Giorno proposto dal Capogruppo di Forza Italia Marco Melgrati che impegna la Giunta a modificare la delibera n.1662 del12/2013 per meglio disciplinare gli interventi di nuove costruzioni ai finidell’adeguamento sismico: “ infatti questi indirizzi interpretativi allegati a questa delibera di Giunta sono in contrastocon la Legge Regionale 24/01 e con questa modifica in approvazione oggi;se si ammette poi che gli interventi sono interventi che prevedono un recupero del sottotetto con una quota di volume inferiore al 20% del volume totale del fabbricato, gli stessi non possono essere definiti nuova costruzione, anche ai fini della verifica sismica dei Cementi Armati; se il nuovo tetto prevede un innalzamento della quota d'imposta perimetrale superiore ad 1,00 metro ma l'intervento fino a mt. 1,50 deve essere classificato come intervento locale o di miglioramento”, concludono Melgrati e Bagnasco.
Genova, 04/11/2014
Nessun commento:
Posta un commento