

Blog di Marco Melgrati - Presidente Gruppo Forza Italia Regione Liguria - Vice Coordinatore F.I. Liguria Responsabile Club Forza Silvio-Forza Italia
“Quello di questa mattina è l’ennesimo Ordine del Giorno che approviamo, come Assemblea Legislativa della Liguria, a sostegno degli operatori balneari, control’aumento dei canoni demaniali, la messa all’asta degli stabilimenti e contro la Direttiva Bolkestein. Un documento al quale è stato aggiunto, nell'impegnativa finale, un passaggio importante, suggerito dalla Consigliera regionale Raffaella Della Bianca:entro 1 mese da oggi il Presidente della Giunta Burlando deve convocare in Liguria il sottosegretario Sandro Gozzi, che per conto del Presidente Renzi si occupa della questione, il quale si deve impegnare a risolvere questo grave problema e dirci quali soluzioni il Governo intenda mettere in campo”. Così dichiara Marco Melgrati, capogruppo in regione di Forza Italia, promotore dell’Ordine del Giorno a tutela degli operatori Balneari che questa mattina è stato votato all'unanimità da tutto il Consiglio regionale.
Marco Melgrati: “ sono soddisfatto, ora è necessario capire tempi e risorse per la realizzazione del nuovo monoblocco del Santa Corona su cui la Giunta regionale, approvando il mio documento, si è impegnata”.
Melgrati: voglio proprio vedere chi non voterà questo Ordine del Giorno. Faremo i manifesti con i nomi dei consiglieri che si oppongono al mantenimento della rete ospedaliera della Provincia di Savona.
Martedì prossimo, 27 gennaio, verrà discussa la Mozione del Capogruppo di Forza Italia Marco Melgrati, sulla “ tutela del DEA di II Livello del Santa Corona e sull’assetto ospedaliero del ponente ligure”. Così è stato deciso durante l’ultimo Ufficio di Presidenza Integrato del Consiglio regionale ed a darne notizia è lo stesso promotore dell’iniziativa Marco Melgrati che spiega: “ con il documento si impegna la Giunta regionale: ad approvare un O.d.G. dei lavori del Consiglio Regionale che espliciti un formale atto di impegno e di conferma dell’attuale stato di consistenza della rete ospedaliera savonese e delle emergenze, che ha il riferimento nell’HUB-DEA di 2° LIVELLO del ponente a Pietra Ligure e gli ospedali territoriali /SPOKE esistenti; a predisporre una richiesta di deroga alla normativa di cui decreto del Governo che prevede per un DEA di II livello un bacino di popolazione compreso tra 600.000 e 1.200.000 persone; a sollecitare con un’azione atta alla realizzazione del nuovo monoblocco del Presidio Ospedaliero DEA di Pietra Ligure e al completamento del ripristino del corredo specialistico funzionale al DEA di 2° livello, reintegrando la funzionalità richiesta secondo i requisiti dalla normativa vigente e secondo gli standard e parametri di riferimento, non omettendo di considerare la normativa di recente emanazione del citato decreto della definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera; a verificare, procedendo al ricalcolo, ai sensidella normativa contenuta dalla normativa nazionale, e rispettando l’impegno temporale del 31.12, se la soppressione dei posti letto attuata nel 2012 dai Direttori Generali è conforme alla normativa istituita e alla formula contenuta nel decreto datato 05 agosto 2014. Se il calcolo dimostrasse l’eccessivo taglio di posti letto, provvedere al ripristino; a fare in modo che il protocollo di intesa in itinere, teso a regolamentare la realizzazione della riqualificazione strutturale del DEA di Pietra Ligure, venga al più presto definito sotto l'egida e con la partecipazione attiva della Commissione Regionale Sanità, in quanto competente per quanto attiene alla specificità del DEA facente parte con il ruolo di HUB della Rete delle Emergenze regionale”.
La Regione Liguria con la DGR n. 845 del 04 luglio 2014 ridefinisce il precedente Fondo di Solidarietà per le persone con gravi disabilità rinominandolo “Contributo di Solidarietà per la residenzialità e semi residenzialità”, il quale è finalizzato a sostenere le famiglie in condizioni di fragilità e a basso reddito in riferimento alla compartecipazione alla spesa a carico dell’utente inserito nelle strutture socio-sanitarie residenziali semi residenziali, pubbliche e private accreditate dalla regione Liguria per disabili. Ad intervenire sulla situazione con una interrogazione urgente è il Consigliere regionale di Forza Italia Marco Melgrati che afferma: “mi è pervenuta la segnalazione di un utente che ha ricevuto la lettera per il contributo di solidarietà per la disabilità(che in questo caso riguarda il figlio) in cui si afferma che la stessa è incompatibile con il Frna, Fondo Regionale della Non Autosufficienza, e con altri contributi regionali”.
La cerimonia sarà aperta da Michele Boffa, presidente dell’Assemblea legislativa, che porterà il saluto di tutto il Consiglio regionale.
“Questa mattina ho avuto un lungo e proficuo colloquio telefonico con il Direttore Generale dell’ASL 2 Flavio Neirotti per fare il punto della situazione”. Lo fa sapere il capogruppo di Forza Italia in Regione Liguria Marco Melgrati, fortemente impegnato su questo “fronte”. “Andato deserto il bando di mobilità interna per l’assunzione di un medico Emodinamista, ora si guarda a due possibilità imminenti: la prima le graduatorie aperte per bandi precedenti in Liguria per medici Cardiologi. Cene sono 4; una presso l’Asl di Savona, una al Galliera, una all’Asl. 3 Genovese e una all’Asl 5 de La Spezia. Il primario di Emodinamica di Santa Corona dovrà valutare i curricula dei medici Cardiologi in graduatoria in questi 4 bandi, e verificare se ci sono le condizioni per l’assunzione di un medico Cardiologo che possa essere trasformato nel breve in Emodinamista. In alternativa, se nessun profilo dovesse corrispondere, l’ASL n. 2 indirà il bando di rango Nazionale per l’assunzione di un medico Emodinamista. Questo bando avrà la durata di circa 6 mesi, tra la pubblicazione, il concorso e l’esame dei candidati e l’esito dello stesso”.
Calendarizzato l’iter relativamente alla proposta di legge di Forza Italia “Disciplina per la vita indipendente e autodeterminata di persone con handicap grave” , promossa dal Capogruppo FI Marco Melgrati primo firmatario del documento. Spiega l’esponente Azzurro: “ l’auspicio è che l’iter in Commissione sia veloce dopodiché la Proposta di Legge dovrà essere sottoposta all’attenzione del Consiglio regionale. Ci sono i margini di tempo per poter fare in modo che il documento venga approvato e si possa fare qualcosa di concreto per i cittadini portatori di gravi handicap”.
- Iri 1249 Sull'aumento del pedaggio autostradale.
“Leggo sui media le esternazioni del Sindaco di Borghetto Santo Spirito Gandolfo,preoccupato che, a regime, allacciato al depuratore il 70% del territorio albenganese e potenziato il depuratore consortile, la tariffa di depurazione potrebbe schizzare a euro 3,50, improponibile per i cittadini, che porterebbe apagare l’acqua al metro cubo come se fosse “acqua minerale”… Inoltre appare evidente che manca un preciso cronoprogramma e soprattutto un piano industriale per gli investimenti.” - Così dichiara il capogruppo di Forza Italia che prosegue - “L’interrogazione che abbiamo presentato nei giorni scorsi si prefigge di avere delle risposte certe dall’assessore Regionale all’ambiente Raffaella Paita, e fare chiarezza su una questione che tutto è meno che chiara. Infatti appare evidente che il progetto che prevede il collegamento del 70% della città di Albenga al depuratore di Borghetto (non finanziando l’espansione del depuratore stesso, operazione necessaria per la messa in funzione della depurazione) sia una operazione finalizzata non alla soluzione del problema, ma a tamponare con l’Europa per evitare di incorrere nella sanzione europea già minacciata.”